mercoledì 20 febbraio 2019

Le tecniche di ripresa fotografica

Bentornati sul blog!
Oggi torno con un nuovo post riguardante la profondità di campo e il congelamento o il ritratto di un movimento.
Prima di parlarvi dell'esercizio svolto con le reflex, è importante comunicarvi che esistono distanze focali diverse a seconda dell'obiettivo che andiamo ad acquistare.
Le distanze focali possono essere:
- < 50 mm che ci dà un obiettivo grandangolare, con estesa profondità di campo;
- = 50 mm che permette di avere un obiettivo normale;
- > 50 mm che ci dà un teleobiettivo dalla profondità di campo minore.
In generale possiamo definire la profondità di campo come lo spazio entro il quale ciò che viene inquadrato risulta ragionevolmente a fuoco.
Inoltre è importante dirvi che la profondità di campo dipende da alcuni fattori, tra cui:
- apertura del diaframma
- la distanza dal soggetto
- la lunghezza focale dell'obiettivo 
- le dimensioni del sensore
Dopo aver trattato la parte teorica, abbiamo messo in pratica tutto ciò che abbiamo imparato.
Abbiamo così preso in mano la reflex e abbiamo lavorato così sulla profondità di campo.
Ecco i miei lavori:
  • diaframma aperto, distanza dal soggetto corta e profondità di campo bassa.                                  diaframma:8,0, tempi:1/ 50; ISO: 200; distanza focale 55,0 mm.                                                   
                                                                         
  • diaframma chiuso, distanza dal soggetto lunga e profondità di campo alta.                                   diaframma: 5,61; tempi: 1/ 40; ISO: 200; distanza focale 55,0 mm.                                              
                                                                      
  • fuoco al soggetto al centro.                                                                                            diaframma: 5,6; tempi: 1/ 30; ISO : 200; distanza focale: 55,0 mm.                                               
                                                                      

Inoltre abbiamo sperimentato come congelare e ritrarre un movimento.
Ecco i miei scatti:
  • congelare un movimento.                                                                                                                diaframma:11; tempi: 1/ 125; ISO : 100; distanza focale: 35,0 mm.                                               
                                                                      
  • ritrarre un movimento.                                                                                                                    diaframma: 11; tempi: 1/ 50; ISO: 100; distanza focale: 35,0 mm.                                                 
                                                                       

mercoledì 13 febbraio 2019

Capire la luce in fotografia

Bentornati sul blog!

Da quando andiamo in sala di posa abbiamo imparato come si scatta correttamente una fotografia e abbiamo appreso alcuni concetti fondamentali riguardanti la luce.
In assenza di luce non è possibile scattare una fotografia, perciò, ogni fotografo deve porsi tre domande fondamentali per capire la luce:
  1. Che tipo di luce illumina il soggetto?                                                                      Per rispondere a questa domanda facciamo riferimento al bilanciamento del bianco (WB) che è necessario affinché la fotografia non abbia dominanti di colore caldo o freddo.
  2. Come la luce illumina il soggetto?                                                                    Questa domanda ci porta immediatamente a parlare delle diverse modalità di misurazione della luce. Le più utilizzate sono Matrix (o valutativa) che fa una media della luce di tutta l'immagine e spot che prende la luce solo da un determinato punto indicato dal fotografo stesso. Oltre a queste due, che sono indubbiamente le più utilizzate
  3. Quanta luce illumina il soggetto?                                                                            Per rispondere a quest'ultima domanda è necessario saper regolare in modo corretto tempi, diaframma ed ISO.
Dopo aver risposto alle tre domande fondamentali per un fotografo affinché venga scattata una fotografia corretta, insieme al prof. Manfredini, siamo andati in sala di posa e abbiamo scattato tre diverse fotografie, che vi mostrerò in questo post, indicando nella didascalia di ciascuna le caratteristiche dello scatto.
Spero vi piacciano!

f : 5,6
t :1/ 200
ISO : 800
Modalità di ripresa: Spot

f : 100
t : 1/ 500
ISO : 100
Modalità di ripresa: Spot
Effetto ottenuto: effetto silouette


f : 5,6
t : 1/125
ISO : 1600
Modalità di ripresa : spot





















sabato 2 febbraio 2019

POP-ART

Bentornati sul blog!
Oggi torno per parlarvi della POP-ART, un  una corrente artistica della seconda metà del XX secolo che deriva dalla parola inglese "popular art", ovvero arte popolare. Si interessa della forma e della rappresentazione della realtà.
Per la realizzazione del nostro esercizio abbiamo preso ispirazione dalla Marilyn Monroe di Andy Warhol.

Siamo partiti scegliendo il volto di un soggetto a nostra scelta. Io ho scelto di rappresentare il volto di Rihanna.
Successivamente ho aperto Illustrator creando un file nuovo formato A4. Nel file ho inserito l'immagine del volto di Rihanna e utilizzando lo strumento penna ho creato il tracciato di ogni parte del viso, dei capelli e dell'abito.
Ho poi creato un quadrato dove ho inserito i tracciati fatti precedentemente e l'ho così duplicato per quattro volte, creando un quadrato più grande composto dai quattro quadrati creati.
Ho infine colorato il riempimento dei vari tracciati con colori che fossero complementari e per farlo ho utilizzato il sito Internet "Color Wheel", che permette di scegliere un colore e calcolarne i suoi tre colori complementari.
Ecco il risultato della mia POP-ART...spero vi piaccia!